Whisky Mania: un libro racconta perché questo distillato ci piace sempre di più - InformaCibo

Whisky Mania: un libro racconta perché questo distillato ci piace sempre di più

Dalla Scozia all'Italia, scopriamo come il whisky riesce a essere sempre attualissimo, mantenendo un forte legame con la tradizione

di Simone Pazzano

Ultima Modifica: 31/01/2025

Il whisky è molto più di un semplice distillato. Possiamo definirlo a tutti gli effetti una storia liquida che attraversa secoli, luoghi e culture. Dalla Scozia, patria indiscussa di questa bevanda, fino all’Italia, dove il settore sta conoscendo una crescita significativa, il whisky continua a suscitare interesse e curiosità tra appassionati e professionisti del settore.

Pur rimanendo un prodotto associato soprattutto agli intenditori, questo distillato si sta gradualmente affermando anche tra le fasce più giovani, che pur bevendo meno alcolici sono fortemente incuriosite dalla storia e dalla complessità del whisky. Una tendenza che, secondo gli esperti, potrebbe presto portare in Italia anche a una crescita delle consumatrici donne, rompendo gli stereotipi di genere legati a questo prodotto.

E un nuovo libro, Whisky Mania. L’affascinante viaggio di un distillato dalla Scozia all’Italia, scritto da Franco Gasparri (TrentaEditore), esplora proprio questo universo, fornendo strumenti per comprendere, scegliere e degustare il whisky in modo consapevole. Un testo che si rivolge non solo ai neofiti, ma anche a operatori del settore e intenditori, offrendo un’analisi dettagliata delle distillerie più celebri e delle diverse espressioni di questo distillato, anche in mixology.

La cultura del whisky e le sue differenze

Uno degli aspetti più affascinanti del volume è il viaggio che permette di compiere. Dalla Scozia dove tutto è cominciato al resto del mondo, dove il whisky oltre che distillato da gustare è diventato bene da collezione o addirittura da investimento. Dai Single Malt scozzesi si passa quindi dall’Irlanda, con la spiegazione della differenza tra whisky e whiskey, terminologia che varia a seconda delle aree di produzione, per scoprire poi tutte le altre tipologie più celebri: dai Bourbon americani ai sempre più apprezzati whisky giapponesi. Senza dimenticare l’affacciarsi dell’Italia su questo mercato.

Whisky Mania, libro di Franco Gasparri

Un’esperienza sensoriale: degustazione e abbinamenti

L’arte di degustare un whisky non si esaurisce nella semplice assunzione: occorre conoscerne gli aromi, le sfumature e le modalità di consumo. Whisky Mania offre un approccio pratico alla degustazione, spiegando come il bicchiere giusto, la temperatura e il metodo di assaggio possano influenzare l’esperienza.

Di grande rilievo e interesse è poi l’inserimento di suggerimenti per l’abbinamento del whisky con il cibo, che raccontano come sia possibile pasteggiare con questo distillato. Ad esempio, viene proposta una combinazione tra un Single Malt Linkwood 10 anni e un piatto di Plin di tonno in brodo dashi, dimostrando la capacità del whisky di accompagnare piatti raffinati oltre ai più scontati pairing con cioccolato e sigaro.

L’Italia e il mondo del whisky

Negli ultimi anni, l’Italia ha visto crescere esponenzialmente l’interesse per il whisky, con un numero sempre maggiore di locali specializzati, eventi di degustazione e collezionisti. E proprio Gasparri, tra i massimi conoscitore del settore, ha avuto un ruolo chiave in questa evoluzione, lavorando come ambassador per importanti distillerie e contribuendo a diffondere la cultura del whisky nel nostro Paese. Dal 2010 è stato insignito del titolo di Keepers of the Quaich, prestigioso riconoscimento scozzese che celebra chi ha dato un contributo significativo alla promozione di questo distillato.

Il whisky promette dunque di far parlare ancora molto di sé. E la lettura di libri come Whisky Mania di Franco Gasparri è un buon modo per avvicinarsi a questo affascinante mondo con una guida esperta. Con un linguaggio accessibile ma dettagliato, l’autore riesce infatti a trasmettere la passione per un distillato che continua a evolversi, mantenendo al contempo intatta la sua anima tradizionale.

Condividi L'Articolo

L'Autore

Giornalista

Scrivo "nel bere e nel mare". Mi piace raccontare le storie che finiscono nei nostri bicchieri e tutto ciò che riguarda il prezioso Mediterraneo. Ne parlo su testate di settore come Informacibo.it e Osserva Beverage (La Repubblica). Curo "Onde", una newsletter dedicata ai temi della comunicazione e "Blu Mediterraneo", community per gli amanti del mare.

Informativa sui cookie

In questo sito utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy.
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie accettando questa informativa interamente o personalizzando le tue preferenze. La chiusura del popup mediante il tasto “Continua senza accettare” comporta il rifiuto dell’installazione di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.