Venchi, mostra sul cioccolato e festa per i 140 anni
La mostra, curata da Clara e Gigi Padovani, consta di 11 grandi tabelloni con la storia di Venchi e la nascita dell’arte dolciaria piemontese
di Donato Troiano
Ultima Modifica: 16/09/2018
In occasione dell’evento “Buon compleanno cioccolato” per suoi 140 anni, l’azienda dolciaria Venchi ha allestita una mostra, curata da Clara e Gigi Padovani, la “coppia fondente del food writing italiano”. nell’immensa Sala Fucine delle Officine Grandi Riparazioni, il 14 settembre 2018.
Attraverso documenti originali e inediti, seducenti immagini di famosi artisti, citazioni letterarie di autori amanti del Cibo degli Dei e ben 11 cartelloni di grandi dimensioni con circa 200 immagini e oggetti originali esposti, corredati da una precisa cronologia, la mostra propone un viaggio nella storia del cioccolato di Torino e del Piemonte: dalle duchesse di Casa Savoia al dolciere Silviano Venchi, al finanziere Riccardo Gualino fino al pasticcere cuneese Pietro Cussino.
La mostra presentata alle OGR sarà sistemata stabilmente nello show room Venchi a Robilante (Cuneo).
Abbiamo chiesto a Clara e Gigi Padovani di illustrare, per i lettori di InformaCibo, le tappe più significative dell’esposizione, divisa in undici grandi cartelloni.
Mentre li ringraziamo eccovi la presentazione
di Clara e Gigi Padovani
La storia del cacao sciolto in tazza incomincia in Piemonte come un privilegio per nobili e clero. Il “segreto spagnolo” fu portato quasi certamente alla Corte dei Savoia dall’Infanta di Filippo II, andata in sposa al Duca Carlo Emanuele I nel 1585. Abbiamo così deciso di aprire la mostra con il ritratto di Caterina (o Catalina, più correttamente) Micaela d’Austria, Duchessa di Savoia, realizzato dieci anni dopo il matrimonio e oggi esposto al Palazzo Madama di Torino. E la Duchessa, nel primo tabellone, passa idealmente il testimone della cioccolata calda al manifesto pubblicitario realizzato dal tedesco Roberto Ochsner nel 1890 per il “Cacao Due Vecchi”, iconico prodotto prima Talmone, poi Venchi Unica e quindi Venchi ancora oggi in produzione.
Ma il vero protagonista della prima parte della storia è Silviano Venchi (foto sotto), primogenito di quattro tra fratelli e sorelle, figlio di contadini con terre a
Robbio Lomellina, nelle risaie del Pavese vicino al Piemonte: a soli 14 anni arriva a Torino, nel 1863, e impara l’arte del confetturiere. In quel periodo la capitale sabauda è in gran fermento e incomincia l’epoca pionieristica dell’industria dolciaria: le fabbriche sorgono lungo il Canale Ceronda costruito dal Comune per dare potenza idraulica ai macchinari. In Borgo Vanchiglia, sulla via degli Artisti – a pochi passi dal Po – accanto alla quale allora scorreva l’acqua del Ceronda, sorge nel 1878 il primo laboratorio dell’”operaio dolciere” Silviano Venchi. L’azienda diventa assai presto, nel 1886, una Società Anonima, grazie all’apporto di altri soci. E si può ammirare il disegno del primo vero stabilimento sorto nel 1904, che già produce “Chocolat de Luxe”.
All’intraprendente Silviano quel primo impianto va stretto, i premi alle Esposizioni Universali si moltiplicano. Grazie all’arrivo di nuovi capitali (come quelli della Banca Ovazza), con il cognato Basilio, ufficiale del Regio Esercito, e la competenza di Gerardo Gobbi, un manager del quale si sa poco – nonostante possa essere considerato come una sorta di “Marchionne del cioccolato novecentesco”– riesce a realizzare il suo sogno. In corso Regina Margherita, a Torino, nel 1907 si inaugura un gioiello dell’architettura industriale, progettato dall’archi-star dell’epoca, Pietro Fenoglio, che agli inizi del Novecento ha disseminato di case Liberty e di capannoni Art Nouveau tutta la città. I depliant dell’epoca decantano i reparti in cui si producono le «più disparate varietà: confetti argentati, confetti e mandorle, confetti decorati, boligomma, tavolette zuccherine e pastiglie, fondenti e confetture speciali, liquirizia, caramelle e rock drops, cioccolato, gallettine, biscotti, wafers». Dopo la fusione tra Venchi e Unica, nel 1938, i capannoni passerano al Demanio statale come Opificio Militare: ciò che resta dell’antico splendore architettonico è ancora visibile oggi.
Dopo la morte nel 1922 di Silviano Venchi, senza figli, Gobbi e le famiglie Basilio e Gribaldi prendono in mano l’azienda, coadiuvati da Cesare Venchi, nato in Argentina, nipote del fondatore in quanto figlio del fratello Luigi, e che nel 1946 fu eletto anche consigliere comunale.
A questo punto la storia aziendale si complica, perché entra in campo l’avventura del finanziere mecenate Riccardo Gualino [nel cartellone della mostra, in alto a sinistra nel ritratto di Felice Casorati, con accanto i marchi che sono entrati a far parte della sua Unica] , grande figura di biellese intraprendente e poliedrico. Fu lui a intuire le potenzialità del cioccolato e dei dolciumi come nuovo consumo di massa: nel 1924 fonda la Unica (acronimo per Unione Nazionale Industrie Cioccolato e Affini), accorpando diverse aziende (comprese la Idea, la Talmone e la mitica Moriondo & Gariglio, allora famosissima) e fa costruire lo storico stabilimento di corso Francia, che dà lavoro a quasi tremila operai: tutti i torinesi lo ricordano come la sede della Venchi Unica. Dai documenti ritrovati presso l’Archivio di Stato di Roma, su indicazione della Camera di Commercio di Torino, la mostra offre per la prima volta il brevetto del marchio “Nougatine” [foto sotto], ancora oggi simbolo della Venchi: una madelaine dal croccante cuore di nocciole e miele rivestita di cioccolato. Fu depositato nel dicembre 1922 a Torino dalla ditta Idea, fondata dagli uomini di Gualino.
Le sorti dell’impero di Gualino, per la sua opposizione al fascismo e forse per azzardi finanziari, volgono al peggio agli inizi degli Anni Trenta del Novecento: l’imprenditore viene spedito al confino e la Unica passa alla Banca d’Italia, che ne risolve le sorti attraverso la fusione con la Venchi, sotto la guida di Gobbi. Sono anche gli anni di grandi innovazione nel mondo dell’arte cioccolatiera, da parte delle due aziende: la Unica già nel 1931 produce i primi mini-gianduiotti, come testimonia un catalogo dell’epoca, mentre qualche anno più tardi la Venchi Unica distribuisce sul mercato le innovative tavolette ripiene, con il marchio “Praletta” (tavoletta+pralina). Anche le uova di Pasqua con sorpresa diventano un regalo popolare tra gli italiani, mentre i grandi cartellonisti dell’epoca, in stile futurista, impreziosiscono la pubblicità aziendale: appesi alle “americane” della Sala Fucine Ogr, la mostra presenta 15 riproduzioni di poster provenienti dal Museo del Manifesto di Treviso, Collezione Salce, realizzati da artisti come Fortunato Depero [nella foto sotto un suo manifesto per le uova di Pasqua], Marcello Dudovich, Francesco Seneca, Leonetto Cappiello e Severo Pozzati.
Fino al 1954 sarà Gobbi, torinese tutto d’un pezzo a gestire la Venchi Unica [nella cartolina del 1954 la pubblicità all’ingresso di via Roma, a Torino]. Poi c’è il passaggio di consegne a un altro noto imprenditore, Giovanni Maria Vitelli, che per quasi vent’anni – dal 1957 al 1973 – è stato anche il presidente della Camera di Commercio di Torino.
La Venchi Unica allora era una società per azioni e fu così possibile la scalata di un finanziere senza scrupoli, Michele Sindona, iniziata nel 1970: dopo alterne vicende imprenditoriali che rovinarono un prezioso patrimonio industriale, l’azienda nel 1978 fallisce e i capannoni rimasero deserti per anni, con centinaia di lavoratori in cassa integrazione. Nel 1995 il Comune decise di farne un’area residenziale e recentemente sono stati ristrutturati gli uffici direzionali dell’impianto di corso Francia, come sede di servizi amministrativi.
La terza svolta di questa affascinante avventura imprenditoriale avviene grazie a un altro self-made-man, il pasticcere cuneese Pietro Cussino, che coraggiosamente converte il suo credito con la Venchi Unica con l’acquisizione del marchio, nel 1980. Ma soltanto nel 1998 un gruppo di giovani imprenditori, coinvolti dal nipote di Cussino, Giovanni Battista Mantelli, appassionato esperto di cioccolato, riescono a far ripartire il marchio Venchi.
Ora l’azienda che festeggia il suo 140° compleanno alle Ogr è presente nel mondo con oltre cento negozi, un moderno stabilimento a Castelletto Stura (Cn), 350 diversi prodotti al cioccolato e 70 gusti di gelato. Nell’ultima fase di sviluppo ha realizzato una “chicca” gourmet che ha vinto numerosi premi e rispetta pienamente il Dna di innovazione del marchio Venchi: il Chocaviar, caviale per golosi. A questa specialità si affiancano le tavolette di cacao d’origine da Ecuador, Perù e Venezuela. A questi prodotti – insieme alle artistiche fotografie di Giò Martorana del “gelato all’italiana” – sono dedicati gli ultimi pannelli espositivi.
Dopo cinque mesi di lavoro che ci hanno permesso di condividere tante appassionanti notizie, rileggendo le citazioni letterarie che abbiamo voluto lasciare ai visitatori – compresi alcuni autori torinesi come Bruno Gambarotta e Margherita Oggero – siamo certi che questo viaggio alla scoperta del Cibo degli Dei non finirà davvero mai, in un profumo inebriante di cacao. Con la speranza che prima s’inauguri un Museo del Cioccolato, per onorare un glorioso tratto di storia del gusto di Torino e del Piemonte.
CRONOLOGIA ESSENZIALE VENCHI, VENCHI UNICA E CUBA
1849 – Il 29 maggio nasce Silviano Venchi da Cesare e Margarita Dezuto, classificati come “benestanti”, probabilmente coltivatori di risaie
1863 – Silviano Venchi arriva a Torino e incomincia a lavorare come dolciere
1869 – Nasce l’azienda Moriondo & Gariglio, che sarà assorbita dalla Unica
1878 – Primo laboratorio artigianale come attività in proprio di Silviano Venchi
1890 – Escono sul mercato le prime scatole di cacao in polvere con il logo “Due Vecchi”
1884 – All’Esposizione Generale di Torino la Venchi conquista la medaglia d’oro nella categoria “confetti”, mentre quella per il settore merceologico “cioccolato” va a Moriondo & Gariglio
1905 – Si costituisce la “Società Anonima per Azioni “S. Venchi & C”, con un capitale sociale di 1 milione e 300 mila lire (oggi corrispondono a oltre 5 milioni di euro). Tra i sindaci anche Gerardo Gobbi, che poi ne diventerà il manager.
1907 – Costruzione dello stabilimento Venchi progettato dall’ingegnere Pietro Fenoglio: occupa un intero isolato in corso Regina Margherita angolo via Farini.
1909 – Il 21 febbraio Silviano Venchi viene nominato Cavaliere del Lavoro. Nelle motivazioni si legge: «Da semplice operaio dolciere diventò nel giro di 35 anni proprietario di uno stabilimento per la fabbricazione dei confetti con oltre 200 operai. Si era trasferito a Torino nel 1863 per apprendere l’arte del dolciere. In breve tempo si affermò come uno dei migliori della città».
1922 – Il 24 maggio scompare Silviano Venchi, senza figli: l’azienda passa in mano ai nipoti, appartenenti alle famiglie Basilio e Gribaldi, e al manager Gerardo Gobbi [nella rara fotografia del 1928 durante i lavori dell’Esposizione Generale di Torino, della quale fu vicepresidente, Gobbi è il secondo da sinistra, con il cappello in mano. Accanto il Duca d’Aosta] nominato amministratore delegato. Gobbi la continua a gestire anche quando si fonde con la Unica, diventando Venchi Unica nel 1934.
1920-1922 – Avvio dei lavori per la costruzione dello stabilimento sulla Stradale di Francia, poi sospesi, da parte della Tobler-Talmone.
1921 – Il 21 ottobre si costituisce la società Idea (Industria Dolciumi E Affini) nel palazzo della Snia (Gualino) di via Alfieri 15 a Torino, con amministratori dei manager del finanziere biellese: Giuseppe Ravazzi, Carlo Forneris e Angelo Luraghi.
1922 – Il 22 dicembre presso la Prefettura di Torino viene registrato dalla Idea il marchio Nougatine con immagine nei colori rosso, verde, nero.
1924 – La Idea si fonde nella Bonatti, per essere assorbita dalla Unica
1924 – il 5 settembre è costituita, su iniziativa di Gualino, la Unica (Unione Nazionale Industrie Cioccolato ed Affini), che nel giro di due-tre anni incorpora la Bonatti, la Talmone, la Moriondo & Gariglio, la Idea (principalmente caramelle) e due biscottifici: le Fabbriche Riunite Gallettine Biscuits e Affini e la Dora Biscuits
1926-1928 – Si concludono i lavori per aprire lo stabilimento di corso Francia 325, nel quartiere torinese di Pozzo Strada. L’amministratore delegato è Rino Colombino, cognato di Gualino
1927 circa – La Unica e poi la Venchi Unica producono “uova sorpresa” pubblicizzate sui giornali e con grandi manifesti.
1931 – Sul catalogo Unica sono presentati i primi “mini-gianduiotti”
1934 – La Unica presenta la prima tavoletta di cioccolato ripieno, la “Praletta”
1934 – Dopo il fallimento di Gualino e il suo invio al confino (nel 1931), il pacchetto azionario della UNICA passa alla Banca d’Italia e allo Stato, che poi nell’estate 1934 la cede alla Venchi: si costituisce, per fusione, la Venchi Unica e lo stabilimento Venchi di corso Regina Margherita passa al Demanio Militare [foto sotto: così com’è oggi in corso Regina Margherita]
1934-1950 – Il Cavaliere di Gran Croce Gerardo Gobbi gestisce la Venchi Unica come amministratore delegato e presidente, affiancato da Cesare Venchi e Silvano Gribaldi.
1949 – Il pasticcere Pietro Cussino, 32 anni, a Cuneo fonda l’azienda CUBA (Cussino Biscotti e Affini), specializzata nella produzione di Cuneesi al rhum.
1954 – Il 30 luglio muore a 82 anni Gerardo Gobbi, senza figli, salutato su La Stampada un una notizia che lo definisce «una delle più note figure della vecchia Torino».
1956 – Giovanni Maria Vitelli (1907-1974) [nella foto sotto] diventa presidente della Venchi Unica: è una importante figura dell’economia torinese. Dal 1957 al 1973 è anche presidente della Camera di Commercio di Torino.
1959 – La Cuba si trasforma da artigianale a industriale, con l’apertura di uno stabilimento produttivo a Roccavione, in provincia di Cuneo, che occupa una trentina di operai. E i suoi Cuneesi vengono distribuiti dalla Venchi Unica in tutto il mondo.
1970 – Il finanziere Michele Sindona assume il controllo della Venchi Unica.
1978 – Dopo alterne vicende proprietarie e giudiziarie, il 13 febbraio il Tribunale di Torino decreta il fallimento della Venchi Unica
1980 – Pietro Cussino, come parziale recupero dei crediti verso il fallimento Venchi Unica, diventa il proprietario del marchio
1998 – Un gruppo di giovani imprenditori rileva la Cuba Spa facendo ripartire l’azienda e battezzandola Venchi [nel cartellone dalla mostra i manager che si sono avvicendati nella guida di Venchi e Venchi Unica]
1999 – L’11 settembre si inaugura un nuovo stabilimento Venchi a Robilante (Cn), dove oggi è attivo uno degli show room Venchi
2002 – Il 16 luglio una disastrosa alluvione devasta lo stabilimento di Robilante
2002 – Il 22 novembre allo scalo di Fiumicino apre il primo spazio vendita della Venchi monomarca in un aeroporto: è il segno della svolta.
2003 – È l’esordio sul mercato del ritrovato marchio Venchi, a sostituire quello di Cuba. Rimane una linea di prodotti Cuba, per continuare la tradizione avviata da Cussino.
2005 – Si inaugura un nuovo grande impianto industriale a Castelletto Stura, sempre a pochi chilometri da Cuneo, di 13 mila mq, che oggi dà lavoro a oltre 170 dipendenti, in gran parte donne.
2006 – La Venchi acquisisce una star-up specializzata in gelateria, con un metodo innovativo di produzione e nascono le prime Cioccogelaterie Venchi [nella foto sopra].
2010 – Debutta il Chocaviar, innovativo prodotto gourmet.
2018 – Premiato a Londra dalla Chocolate Academy l’uovo di Pasqua della Venchi
Condividi L'Articolo
L'Autore