Tortino di sgombri agrumato con asparagi - InformaCibo

Tortino di sgombri agrumato con asparagi

di Informacibo

Ultima Modifica: 21/04/2021

In questa ricetta la food blogger Marilena in The Kitchen ci propone una sua storica ricetta con sgombro e asparagi. Una ricetta che combina gusto e sostenibilità.

Sappiamo infatti che il pesce azzurro è quello più nutriente, cosi Marilena ha pensato a come poterlo rendere gustoso e delicato… e in questi casi dei limoni col “sole dentro” possono dare una grossa mano! Anche le olive di produzione propria e i capperi hanno contribuito allo scopo…..

Il risultato è stato sorprendente, perché raffinato e insolito. Il vino scelto è stato il bianco Silbanis Vermentino di Sardegna DOC Azienda Agricola Tema, dai profumi molto delicati, e dal sapore avvolgente e vellutato.

Vi invitiamo a provarla

 

Tortini di sgombro e asparagi

Una ricetta perfetta per la bella stagione, con tanti prodotti di stagione e un'armonia di sapori decisi e delicati che creano un mix irresistibile.
Porzioni 8 tortini
Chef marilenainthekitchen.wordpress.com

Ingredienti

  • 1 kg di sgombri freschi sfilettati
  • 2 patate lesse
  • 100 gr di robiola
  • 2 albumi freschi
  • 2 limoni non trattati la buccia grattugiata e il succo
  • 10 olive nere produzione propria tipo taggiasche
  • Una manciata di capperi sotto sale
  • 150 gr di emmentaler
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • Pangrattato e sale q.b.

Istruzioni

  1. Schiacciare le patate, salare ed aggiungere la robiola amalgamandola bene. Pulire ulteriormente il pesce per sincerarsi che non vi sia alcuna traccia di spine.
  2. Tritare le olive, i capperi e grattugiare la buccia dei limoni, ricavandone anche il succo. Bagnare il pesce col succo, la scorza e il trito di olive , capperi e prezzemolo. Unire il tutto alle patate insieme al formaggio grattugiato, montare gli albumi ed inserirli al composto, amalgamandoli dal basso verso l’alto.

  3. Formare i tortini usando un taglia pasta medio.
  4. Cospargere di pangrattato e infornare a 180° ventilato per 30 minuti circa.

Note

Si ringrazia per questa ricetta la food blogger Marilena In The Kitchen

Condividi L'Articolo

L'Autore

Capo Redattore

Informativa sui cookie

In questo sito utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy.
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie accettando questa informativa interamente o personalizzando le tue preferenze. La chiusura del popup mediante il tasto “Continua senza accettare” comporta il rifiuto dell’installazione di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.