
La Torta di San Biagio di Cavriana De.Co e la ricetta per farla a casa
Con cioccolato fondente e mandorle italiane, la ricetta e la storia di questa torta antichissima diventata prodotto De.Co
di Alessandra Favaro
Ultima Modifica: 30/01/2025
La torta di San Biagio di Cavriana è un prodotto De.Co (denominazione comunale) a base di mandorle dalle origini antiche tipica della zona del Mantovano.
Gli ingredienti previsti dal diciplinare di produzione contemplano solo prodotti senza OGM e strutto, mentre il burro deve essere in quantità massime del 50% rispetto allo strutto presente.
Indice
La tradizione
La torta di San Biagio di Cavriana De.Co si trova in commercio con tanto di marchio De.Co ed è prodotta rigorosamente come vuole la tradizione.
A San Biagio infatti, protettore della gola che si celebra il 3 febbraio, non è solo legata la tradizione milanese di mangiare il panettone avanzato da Natale, chiamato appunto panettone di San Biagio, ma anche questo dolce tradizionale originario di Cavriana, nel Mantovano, località famosa per le mandorle, conosciute e apprezzate fin dai tempi dei Gonzaga.
Torta di San Biagio: ricetta
La leggenda narra che in antichità questa torta a base di mandorle contasse un diametro di anche tre metri. Un dolce gigante da consumare con la collettività: la torta veniva poi tagliata ed offerta al pubblico in Piazza Castello.
Tra gli ingredienti previsti ci sono anche limone, rum, anice stellato e aroma di vaniglia. Il cioccolato fondente utilizzato deve avere intensità di almeno il 55%.
Qui potete leggere il disciplinare completo della Torta di San Biagio di Cavriana, e in fondo all’articolo una ricetta facile per provare a farla a casa.

Torta di San Biagio
Ingredienti
- 300 g Farina tipo 0
- 70 g Burro
- 1 pizzico Sale
- 3 Uova medie
- 90 g Zucchero
- 120 ml Vino bianco secco
- 200 g Mandorle pelate
- 100 g Cioccolato fondente
Istruzioni
-
Cominciate preparando la base, impastando la farina con 30 grammi di zucchero, il sale, il burro ammorbidito, il vino. Formate una palla e fate riposare coperta da pellicola in luogo a temperatura ambiente tiepida per almeno mezz’ora.
-
Intanto tritate il cioccolato, e le mandorle assieme allo zucchero rimasto.
-
Aggiungete alle mandorle e al cioccolato le altre due uova e mescolate bene.
-
Ora riprendete l’impasto, stendetelo con il matterello e adagiatelo su una teglia da forno imburrata e infarinata.
-
Stendete ora sopra la base anche i 2/3 dell’impasto di cioccolato e mandorle. Livellate bene.
-
Con le strisce di pasta rimaste decorate la superficie della torta e spennellatele con uovo sbattuto.
-
Infornate in forno statico già caldo per 180 gradi per circa 40 minuti.
-
Lasciate intiepidire e servite.
Condividi L'Articolo
L'Autore
