Prodotti tipici calabresi, specialità locali e piatti tipici

Prodotti tipici calabresi, specialità locali e piatti tipici

Cosa mangiare in Calabria? Scopri i prodotti tipici calabresi, le specialità locali, le ricette, i migliori salumi e formaggi, l'elenco delle Dop e Igp.

di Alessandra Favaro

Ultima Modifica: 28/01/2025

Se vi state chiedendo cosa mangiare in Calabria, sappiate che l’elenco dei prodotti tipici calabresi è un paniere incredibile di varietà, biodiversità e storie. Salumi e formaggi, ma anche frutta e verdura particolari cresciute qui e divenute famose in tutta Italia: basta pensare alla ‘Nduja, alla soppressata calabrese, al capocollo, al caciocavallo silano, ma anche alle cipolle di Tropea, ai fichi, al bergamotto, al peperoncino di Diamante, alla liquirizia. La Calabria è anche un ottimo produttore di miele, tanto che nella regione sono avviate filiere sostenibili per produrlo e sostenere le api (scopri come aiutarle anche tu)

La cucina tipica calabreseprodotti-tipici-calabresi

Diversi prodotti locali sono tutelati dalle denominazioni IGP e DOP e trovano la loro migliore espressione in tantissime ricette della cucina tipica calabrese.

La cucina calabrese, insomma, e i suoi prodotti tipici sono la perfetta sintesi della gastronomia del sud Italia, con una notevole varietà di piatti tradizionali e specialità gastronomiche originalissimi. Questo, anche grazie alle eccellenze alimentari che si sono radicate qui per via delle influenze delle diverse culture e popolazioni che l’hanno abitata nei secoli. Un esempio? Il Musulupu, un formaggio crudo che viene consumato solo nell’area della Calabria Grecanica.

Ecco quindi un viaggio attraverso i prodotti tipici della Calabria e le specialità calabresi più famosi e più curiosi, che rendono unica al mondo questa regione.

 

Prodotti tipici calabresi Dop

prodotti-tipici-calabresi-caciocavallo-silano

  •  Capocollo di Calabria
  •  Pancetta di Calabria
  •  Salsiccia di Calabria
  •  Soppressata di Calabria
  •  Caciocavallo Silano
  •  Pecorino Crotonese
  •  Bergamotto di Reggio Calabria
  •  Olio Extravergine di Oliva Alto Crotonese
  • Olio Extravergine di Oliva Bruzio
  • Olio Extravergine di Oliva Lametia
  • Liquirizia di Calabria
  • Fichi di Cosenza

Prodotti tipici calabresi IGP

prodotti-tipici-calabresi-cipolla-di-tropea

  • Cipolla rossa di Tropea
  • Clementina di Calabria
  • Patate della Sila
  • Limone di Rocca Imperiale
  • Torrone di Bagnara
  • Nduja di Spilinga (è in corso l’iter per il riconoscimento, ndr) 

Presidi Slow Food Calabria

Proseguendo nella scoperta delle specialità regionali, i prodotti tipici della Calabria annoverano anche diversi Presidi Slow Food con produzioni iperlocali rare e preziose. Per esempio:

  • Zibibbo di Pizzo Calabro
  • Pecorino del Monte Poro
  • Razza podolica calabrese
  • Moscato al governo di Saracena
  • Gammune di Belmonte
  • Capicollo azze anca grecanico
  • Caciocavallo di Ciminà

Piatti tipici della Calabria

stoccafisso norvegese

La gastronomia calabrese è pressoché infinita e varia da territorio a territorio. Provate a chiedere a qualche vostro amico calabrese: a seconda della città o zona di provenienza, vi parlerà di piatti, ricette, usanze e prodotti diversi. Per quanto riguarda i  primi piatti, i maccaruni ‘i casa e la fileja sono due preparazioni con pasta fatta in casa dalla particolare forma ellittica.

Le ricette tipiche includono anche piatti molto sostanziosi, come la pasta ‘ncasciata (maccheroni conditi con ragù, uova sode, salumi, caciocavallo, melanzane fritte), ma anche piatti vegetariani di recupero, come le polpette di melanzane calabresi. Tra i secondi piatti molto utilizzati sono anche lo stoccafisso, il baccalà e le frattaglie.

Formaggi e salumi calabresi

La Calabria è terra di gustosissimi formaggi e salumi. Tra i primi troviamo il pecorino crotonese, il caprino della limina e varie versioni di ricotte affumicate: quella di capra di Mammola e la ricotta affumicata del Crotonese, per arrivare  al ricottone salato e alle ricottelle salate ed essiccate, gustosissime da grattugiare, che si trovano in tutta la zona della Locride e del reggino.

Per quanto riguarda i salumi tipici calabresi, la tradizione norcina locale è vastissima: non solo ‘Nduja (che sta per ottenere l’Igp) ma anche capocollo, sopressata, salsicce e salamini, prosciutto di salame nero, pancetta e il raro “buccularu”.

Pane e dolci artigianali calabresi

Il pane artigianale è presente in moltissime versioni territoriali: il pane pizzata di Mammola, con la farina di mais, ‘i pan’i ranu di Seminara, i filoni di pane casereccio, le pagnotte di Platu, la pittà, pane tipico di Catanzaro, il famoso pane di Cerchiara e molti altri, che si moltiplicano in occasione di festività e ricorrenze. Come ad esempio la sguta, il pane pasquale.

La stessa varietà dei prodotti tipici c’è anche tra i dolci: se amate il gelato, da non perdere il gusto crema reggina, specialità della provincia di Reggio Calabria (crema con alchermes). Tra le golosità da non perdere c’è poi il tartufo di Pizzo, al cioccolato o al cioccolato bianco. E poi, la crema di ricotta e i semifreddi.

Per i dolci legati alle tradizioni e alle festività, la Pignolata di Carnevale è il più famoso, per passare poi ai cuddhuraci di Pasqua, con decori e uovo sodo, i petrali natalizi (che sono pastafrolla con fichi, noci, mandorle e arance candite) e i famosi torroni (quelli di Bagnara hanno ottenuto l’indicazione geografica protetta).

Proseguendo con il tema dolci, i fichi calabresi sono specialità di fichi essiccati e farciti con agrumi locali.

Condividi L'Articolo

L'Autore

giornalista

Informativa sui cookie

In questo sito utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy.
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie accettando questa informativa interamente o personalizzando le tue preferenze. La chiusura del popup mediante il tasto “Continua senza accettare” comporta il rifiuto dell’installazione di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.