Pici all'aglione della Val di Chiana: ricetta tradizionale toscana

Pici all’aglione della Val di Chiana: ricetta tradizionale toscana

di Redazione Informacibo

Ultima Modifica: 10/02/2025

I pici all’aglione sono uno dei piatti più rappresentativi della cucina toscana, in particolare della Valdichiana. Questa pasta fatta a mano, spessa e ruvida, si sposa perfettamente con il sugo a base di aglione della Valdichiana, un ingrediente prezioso e distintivo.

Scopriamo insieme la storia di questa specialità, la differenza tra aglio e aglione e come preparare i pici all’aglione a casa.

Cosa sono i pici?

pici all'aglione

I pici sono un formato di pasta fresca toscana, simile agli spaghetti ma più spessi e fatti esclusivamente a mano. La loro origine è contadina e risale a tempi antichi: venivano preparati con farina di grano tenero, acqua e un pizzico di sale, senza l’aggiunta di uova. Questo li rende una pasta rustica e semplice, perfetta per trattenere i sughi.

La tecnica tradizionale di lavorazione prevede di “appiciare” la pasta, ossia stenderla e arrotolarla a mano, dando vita a lunghi filamenti irregolari. I pici si possono gustare con diversi condimenti tipici, tra cui pici all’aglione, pici cacio e pepe e pici alle briciole.

Differenza tra aglio e aglione

pici-aglione
Aglio e aglione a confronto

Un ingrediente essenziale della ricetta è l’aglione della Valdichiana, spesso confuso con il comune aglio. Eppure non sono la stessa cosa. Differiscono per:

  • Dimensione: l’aglione è molto più grande dell’aglio comune, con bulbi che possono superare i 500 grammi.
  • Sapore: a differenza dell’aglio tradizionale, l’aglione ha un gusto delicato e dolce, privo del forte aroma pungente dell’aglio normale.
  • Digeribilità: l’aglione è noto per essere più digeribile rispetto all’aglio tradizionale, il che lo rende ideale per chi ha difficoltà a tollerare quest’ultimo.
  • Coltivazione: l’aglione è un prodotto tipico della Valdichiana, coltivato in modo naturale e senza l’uso di trattamenti chimici aggressivi.

Grazie alle sue caratteristiche, l’aglione è perfetto per realizzare il sugo all’aglione, un condimento dal sapore intenso ma delicato, a base di pomodori freschi, olio extravergine d’oliva e peperoncino.

Come preparare i pici all’aglione

pici-all-aglione

La ricetta tradizionale dei pici all’aglione èfacile, veloce e gustosissima. Solo quattro ingredienti per un risultato eccezionale: aglione della Val di Chiana, olio extravergine di oliva, pomodori freschi pelati e vino bianco. In base alla zona, poi, ci sono varianti a base di aceto bianco, basilico, peperoncino, pepe nero, peperoncino.

Partiamo dalla ricetta della pasta fresca.

La ricetta dei pici freschi

Pici freschi

Una ricetta semplicissima e tradizionale della zona senese a base di acqua, farina e sale

Piatto primo piatto
Cucina cucina toscana
Keyword pasta
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 350 g farina 0
  • 160 g acqua
  • 1 pizzico sale fino
  • 1 cucchiaio olio extravergine di oliva

Istruzioni

  1. Disporre la farina a fontana su un pianale e creare una tasca per il sale. 

  2. Versare l’acqua poco alla volta e il cucchiaio d’olio mescolando a mano per far incorporare il tutto.

  3. Lavorare l’impasto per circa 10 minuti fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea, poi lascialo riposare l’impasto per 20 minuti coperto da un panno.

  4. Stendere la pasta dello spessore di 5 mm e tagliarla in nastri larghi 1 cm.

  5. Torcere i nastri con le mani fino a ottenere una forma di spaghetti molto lunghi e attorcigliati, tenendoli coperti con un panno man mano che sono pronti.

La ricetta dei pici all’aglione

Ora che abbiamo preparato i pici, passiamo al condimento, ovviamente a base di aglione.

Pici all’aglione

La ricetta originale dei pici all'aglione passo passo.

Piatto primo piatto
Cucina cucina toscana
Preparazione 5 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 25 minuti
Porzioni 4 persone
Calorie 280 kcal

Ingredienti

  • 400 g pici freschi
  • 700 g pomodori freschi
  • 6 spicchi di aglione
  • 30 ml vino bianco
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale

Istruzioni

  1. Affetta l'aglione molto sottilmente e aggiungilo in una padella calda con olio extravergine, copri con un coperchio e continua la cottura delicata, molto delicata, fino al completo scioglimento dell’aglione.

    pici-all-aglione
  2. Una volta sciolto tutto l’aglione, sfuma con il vino e lascialo evaporare a fiamma media

  3. Asciugato il vino, aggiungi il pomodoro alla padella e continua la cottura per circa 20 minuti

    pici-all-aglione
  4. Nel frattempo, lessa e scola i pici al dente

  5. Passa i pici nella padella del sugo all’aglione e servili subito

    pici-all-aglione-ricetta-originale

Condividi L'Articolo

L'Autore

Collaboratore

Il cibo e la cucina sono le arti del terzo millennio.

Informativa sui cookie

In questo sito utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy.
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie accettando questa informativa interamente o personalizzando le tue preferenze. La chiusura del popup mediante il tasto “Continua senza accettare” comporta il rifiuto dell’installazione di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.