Miele di Manuka: proprietà del miele della Nuova Zelanda

Miele di manuka: proprietà e benefici del miele della Nuova Zelanda

di Oriana Davini

Ultima Modifica: 25/02/2025

Hai mai sentito parlare del miele di manuka? Tra tutte le tipologie di miele, è una delle meno conosciute. E il motivo è presto detto: si tratta infatti di un miele monofloreale originario della Nuova Zelanda e di alcune zone dell’Australia, prodotto dalle api che impollinano i fiori della pianta di manuka (Leptospermum scoparium).

È rinomato per le sue proprietà terapeutiche, attribuite principalmente alla presenza di un composto chiamato metilgliossiale (MGO), responsabile della sua azione antibatterica e antinfiammatoria.

Scopriamone insieme caratteristiche, benefici e magari anche dove comprarlo in Italia.

Scopri come abbinare formaggio e miele

A cosa serve il miele di manuka

Il miele di manuka non è solo un dolcificante naturale, ma un rimedio naturale con numerosi benefici per la salute. Qualche esempio?

  • Potente antibatterico: efficace contro batteri patogeni come Escherichia coli e Staphylococcus aureus, e persino contro ceppi resistenti agli antibiotici.
  • Cicatrizzante e lenitivo: favorisce la guarigione delle ferite e delle ustioni grazie alle sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie.
  • Protezione della salute orale: può prevenire la carie e migliorare l’igiene orale contrastando la proliferazione batterica nel cavo orale.
  • Sollievo per la gola: lenisce mal di gola e tosse, agendo come un naturale rimedio espettorante e calmante.
  • Supporto digestivo: migliora i sintomi di disturbi gastrointestinali come reflusso acido, ulcere gastriche e problemi di digestione.
  • Effetto antiossidante: aiuta a contrastare lo stress ossidativo, rafforzando il sistema immunitario.

Come di differenzia dagli altri tipi di miele?

miele-di-manuka

Il miele di Manuka si distingue dai mieli tradizionali per alcune caratteristiche chiave:

  • Metilgliossale (MGO): la sua concentrazione di MGO è molto più elevata rispetto agli altri mieli, conferendogli proprietà antibatteriche più marcate.
  • Sapore e consistenza: ha un gusto intenso e terroso, con una consistenza più densa e cremosa rispetto ad altri mieli.
  • Colore: si presenta con tonalità dal giallo intenso al marrone scuro.
  • Prezzo: il costo è generalmente più alto rispetto ad altri mieli, con un prezzo medio di circa 30 euro per 250 g, dovuto alla sua produzione limitata e alle sue proprietà uniche.

Come riconoscere il miele di manuka autentico

Per assicurarti di acquistare un prodotto autentico e di qualità, verifica:

  • La certificazione MGO o UMF: i mieli di manuka autentici devono riportare il livello di MGO (Metilgliossale) o UMF (Unique Manuka Factor), che ne attestano la purezza e le proprietà terapeutiche.
  • Provenienza: Deve essere prodotto in Nuova Zelanda o in alcune regioni dell’Australia.
  • Prezzo e confezione: Il miele di manuka originale ha un costo più elevato rispetto ad altri mieli e spesso viene venduto in confezioni certificate con tracciabilità del prodotto.

Dove si produce il miele di Manuka?

Manuka
Albero di manuka in fiore

Il miele di Manuka viene prodotto principalmente in Nuova Zelanda e in alcune aree dell’Australia dove cresce la pianta di Manuka (Leptospermum scoparium). La Nuova Zelanda è il principale esportatore di questo miele, con rigorosi standard di qualità che ne garantiscono l’autenticità.

Dove acquistare il miele di Manuka in Italia?

In Italia, il miele di Manuka si può trovare nei negozi di alimentazione naturale e biologica, in farmacie ed erboristerie, nei supermercati specializzati, spesso nelle sezioni dedicate ai prodotti biologici, oppure tramite e-commerce.

Come consumarlo e conservarlo

Per mantenere inalterate le sue proprietà benefiche, il miele di manuka dovrebbe essere consumato crudo, evitando di mescolarlo con liquidi bollenti. È ideale assunto puro, spalmato sul pane o aggiunto a yogurt e tisane tiepide.

Controindicazioni e precauzioni

Sebbene il miele di Manuka sia considerato sicuro per la maggior parte delle persone, ci sono alcune precauzioni da considerare:

  • Non adatto ai bambini sotto 1 anno: a causa del rischio di botulismo infantile.
  • Diabetici: contiene zuccheri naturali che possono influenzare i livelli glicemici, quindi è meglio consultare un medico.
  • Allergie: chi è allergico ai prodotti delle api dovrebbe evitarlo.

Condividi L'Articolo

L'Autore

giornalista

Giornalista specializzata in turismo e itinerari enogastronomici

Informativa sui cookie

In questo sito utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy.
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie accettando questa informativa interamente o personalizzando le tue preferenze. La chiusura del popup mediante il tasto “Continua senza accettare” comporta il rifiuto dell’installazione di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.