Giovani talenti del design a confronto: un concorso italo-coreano per reinventare la tavola - InformaCibo

Giovani talenti del design a confronto: un concorso italo-coreano per reinventare la tavola

I progetti vincitori saranno infatti protagonisti di esposizioni a Seoul, in Corea, e a Milano, in Italia, nel novembre 2025

di Alessandra Favaro

Ultima Modifica: 17/03/2025

Ripensare gli oggetti da cucina, fondendo le tradizioni di due culture ricche di storia e sapienza artigianale come quella italiana e quella coreana. È questo l’obiettivo di “Designer’s Table”, il concorso lanciato dalla Korean Foundation for International Cultural Exchange (KOFICE) in vista dell’Anno di Scambio Culturale tra Corea e Italia (2024-2025).

L’iniziativa apre le porte a giovani designer pronti a esplorare nuovi linguaggi dell’oggetto domestico, mettendo al centro stoviglie, piatti, posate e bicchieri tipici delle due cucine nazionali.

Il concorso

concorso italia corea design

Le iscrizioni si svolgono dal 17 marzo al 21 aprile e danno la possibilità, ai più meritevoli, di accedere a un percorso di mentoring e workshop, oltre ad acquisire preziosa visibilità internazionale: i progetti vincitori saranno infatti protagonisti di esposizioni a Seoul, in Corea, e a Milano, in Italia, nel novembre 2025. L’ambizione è chiara: promuovere nuove sinergie culturali, valorizzando il design e l’artigianato di entrambi i Paesi all’interno di eventi globali di grande richiamo.

A chi è rivolto

L’opportunità è rivolta a giovani tra i 20 e i 39 anni, di nazionalità italiana o coreana, che si cimenteranno nello sviluppo di un concept in ambito Craft & Design capace di reinterpretare elementi chiave della cultura culinaria: non solo utensili e stoviglie, ma anche altri oggetti legati alla convivialità della tavola. I progetti dovranno coniugare estetica e funzionalità, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla capacità di dialogare con le diverse tradizioni.

Come partecipare

Per partecipare, è sufficiente inviare la propria candidatura gratuita seguendo le modalità indicate nell’apposita pagina web del concorso, raggiungibile attraverso il link http://www.design.co.kr/event. I vincitori — sei in totale — avranno dunque l’occasione di essere selezionati per l’esposizione in due cornici di prestigio: dal 12 al 20 novembre 2025, al Seoul Design Festival presso Seochon Lounge, e dal 20 al 30 novembre nella famosa location di Corso Como 10 a Milano.

Le due mostre finali

Le due mostre rappresentano un ponte simbolico tra Oriente e Occidente, inserendosi nel ricco programma di iniziative che celebrano l’incontro tra Corea e Italia. Con “Designer’s Table”, la sfida di connettere tradizione e innovazione si fa occasione di scambio interculturale, mostrando come il design possa parlare una lingua universale, pur nel rispetto delle diverse radici locali. Con la certezza che da una contaminazione di idee e visioni nascano le proposte più originali e capaci di segnare le tendenze del futuro.

Condividi L'Articolo

L'Autore

giornalista

Informativa sui cookie

In questo sito utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy.
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie accettando questa informativa interamente o personalizzando le tue preferenze. La chiusura del popup mediante il tasto “Continua senza accettare” comporta il rifiuto dell’installazione di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.