Alimentazione sostenibile e salutare: il ricettario "Buono per te, Buono per l'oceano" InformaCibo

Alimentazione sostenibile e salutare: il nuovo ricettario “Buono per te, Buono per l’oceano”

MSC Pesce Sostenibile e Smartfood IEO unite per sostenere scelte alimentari più salutari e tutelare le risorse marine per le generazioni future

di Simone Pazzano

Ultima Modifica: 11/02/2025

Solo un quarto degli italiani rispetta le linee guida per un’alimentazione sana in merito al consumo di pesce, ma una nuova iniziativa punta a sensibilizzare i consumatori sull’importanza di una dieta equilibrata e sostenibile. L’organizzazione non profit Marine Stewardship Council (MSC), impegnata nella tutela degli oceani attraverso programmi di pesca sostenibile, ha lanciato infatti la seconda edizione del ricettario gratuito “Buono per te, buono per l’oceano”.

Il progetto, realizzato in collaborazione con SmartFood IEO, il programma di scienze della nutrizione e comunicazione dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano, mira a promuovere il consumo di pesce da fonti sostenibili nell’ambito di una dieta salutare.

Il valore del pesce nella dieta

Il pesce rappresenta una fonte proteica di elevato valore biologico, ricca di amminoacidi essenziali e acidi grassi omega-3, fondamentali per la salute cardiovascolare e cerebrale. Tuttavia, secondo le linee guida del CREA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria), solo il 25% degli italiani consuma la porzione raccomandata di 150 grammi di pesce (fresco o surgelato) per 2-3 volte a settimana.

Il pesce, in particolare quello grasso come il pesce azzurro, rappresenta la migliore fonte di acidi grassi omega-3, in quanto questi sono presenti nelle loro forme biologicamente attive: EPA e DHA che, all’interno di un’alimentazione equilibrata e uno stile di vita sano, contribuiscono a mantenere una normale funzione cardiaca” spiega Maria Tieri, dietista nutrizionista SmartFood IEO. “I DHA hanno inoltre uno specifico ruolo sul normale mantenimento delle funzioni cerebrali e sono fondamentali in gravidanza per garantire il corretto sviluppo del feto, del sistema nervoso, della retina e delle membrane cellulari. Sostengono, inoltre, la crescita e lo sviluppo cognitivo durante tutta l’età evolutiva”.

Il team SmartFood IEO raccomanda di consumare pesce dalle 3 alle 5 volte a settimana, nell’ottica di ridurre il consumo di carne rossa e conservata, scelta fondamentale per la prevenzione di diverse patologie. Inoltre, per questioni di praticità e velocità di preparazione, anche il pesce surgelato senza ingredienti aggiunti rappresenta una validissima alternativa dal punto di vista nutrizionale.

Pesca sostenibile: un’azione necessaria

L’aumento della domanda globale di prodotti ittici, unito al cambiamento climatico, ha messo sotto pressione le risorse marine. Secondo la FAO, il 37% delle risorse ittiche mondiali è sovrasfruttato. “Scegliere prodotti ittici certificati MSC significa contribuire alla lotta contro la pesca eccessiva e alla protezione dell’ambiente marino”, sottolinea Francesca Oppia, direttrice di MSC in Italia.

Ma cosa significa concretamente scegliere pesce da fonti sostenibili? Si tratta di prodotti provenienti da attività di pesca che rispettano i principi dello standard MSC per la pesca sostenibile, garantendo il mantenimento di popolazioni ittiche in salute e riducendo l’impatto sull’ecosistema marino. I prodotti certificati sono riconoscibili dal marchio blu MSC presente su oltre 1000 referenze disponibili in Italia.

pesca-sostenibile-msc

Le attività di pesca gestite in modo sostenibile non solo garantiscono una maggiore tutela dell’ambiente, ma sono anche più produttive nel lungo termine.

La FAO stima che, se tutte le attività di pesca fossero gestite in modo sostenibile, si potrebbero ottenere 16 milioni di tonnellate di pesce in più all’anno, sufficienti a soddisfare il fabbisogno proteico di 72 milioni di persone.

Sostenibilità e benessere: il piatto smart e il ricettario

L’iniziativa MSC e SmartFood IEO si inserisce in un quadro più ampio di educazione alimentare. Il piatto smart, una rappresentazione grafica della dieta equilibrata, evidenzia l’importanza di bilanciare proteine, cereali integrali, verdure e frutta fresca. Il pesce è indicato come una delle fonti proteiche da preferire, insieme ai legumi, mentre si consiglia di ridurre il consumo di carne rossa e conservata.

Metà del piatto smart è composta da fonti proteiche e cereali integrali in parti uguali, mentre la restante metà è dedicata in misura maggiore a verdure e ortaggi, con una porzione di frutta fresca. Questa suddivisione aiuta a comporre pasti equilibrati, garantendo un apporto nutrizionale ottimale.

Per facilitare l’adozione di buone pratiche alimentari, il ricettario Buono per te, buono per l’oceano propone 8 ricette gustose e bilanciate che esaltano il sapore del pesce da pesca sostenibile, dimostrando che mangiare in modo sano e responsabile è alla portata di tutti. I piatti contenuti nel ricettario sono tutti a base di pesce certificato MSC e rispettano le linee guida per un’alimentazione salutare di SmartFood IEO:

  • Crema di ceci con vongole
  • Tacos di merluzzo
  • Tonno al peperoncino e aglio con brodo ai funghi
  • Spiedini di pesce alla griglia con marinatura asiatica
  • Salmone selvaggio alle erbe con kefir e verdure
  • Merluzzo all’aglio e allo zenzero con broccoli e carote
  • Merluzzo al forno con salsa di carote
  • Nasello con avocado e pesto verde

La scelta di un’alimentazione più sostenibile non solo favorisce la salute individuale, ma contribuisce anche alla tutela delle risorse marine per le generazioni future. Con iniziative come questa, MSC e SmartFood IEO invitano i consumatori a fare scelte più consapevoli e responsabili, a beneficio sia del proprio benessere che degli oceani.

Condividi L'Articolo

L'Autore

Giornalista

Scrivo "nel bere e nel mare". Mi piace raccontare le storie che finiscono nei nostri bicchieri e tutto ciò che riguarda il prezioso Mediterraneo. Ne parlo su testate di settore come Informacibo.it e Osserva Beverage (La Repubblica). Curo "Onde", una newsletter dedicata ai temi della comunicazione e "Blu Mediterraneo", community per gli amanti del mare.

Informativa sui cookie

In questo sito utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy.
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie accettando questa informativa interamente o personalizzando le tue preferenze. La chiusura del popup mediante il tasto “Continua senza accettare” comporta il rifiuto dell’installazione di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.