Ci siamo: è la stagione di Identità Golose! - InformaCibo

Ci siamo: è la stagione di Identità Golose!

Dal 22 al 24 febbraio, la 20ª edizione celebra innovazione e talento con tante novità

di Alessandra Favaro

Ultima Modifica: 18/02/2025

Identità Golose 2025, il congresso internazionale di cucina d’autore più prestigioso d’Italia, compie 20 anni e torna a Milano dal 22 al 24 febbraio presso l’Allianz MiCo – North Wing. L’evento si conferma punto di riferimento per chef, pasticceri, pizzaioli, bartender e operatori del settore enogastronomico, offrendo un palcoscenico per esplorare il futuro della ristorazione.

“Identità Future”: 20 anni di innovazione culinaria a Identità Golose 2025

Identità golose 2025

Il tema di Identità Golose 2025 è  “Identità Future: 20 anni di nuove idee in cucina”, sottolinea l’evoluzione della gastronomia e il ruolo di Identità Golose nel tracciare le tendenze del settore. Ideato e curato da Paolo Marchi, il congresso si distingue per la sua capacità di anticipare cambiamenti e innovazioni, accogliendo alcuni dei più grandi nomi della cucina internazionale. Tra gli ospiti più attesi, spicca il ritorno di Ferran Adrià, presente alla prima edizione del 2005 e figura iconica della rivoluzione gastronomica mondiale.

Novità dell’edizione 2025

Quest’anno, Identità Golose si arricchisce di nuove sezioni tematiche e iniziative, ampliando il suo spazio espositivo a 13.000 mq e confermando il suo ruolo di piattaforma d’ispirazione per il settore.

Le nuove aree tematiche

Oltre ai temi tradizionali, l’edizione 2025 introduce sei nuove aree che esplorano ingredienti e tecniche in modo innovativo:

Identità di Pasta

Identità di Formaggio

Bar Experience

Identità di Farina

Identità Inclusive (focus su cucina accessibile e inclusiva)

Identità Vegetali (dedicata al mondo plant-based)

Un’attenzione particolare sarà riservata alla mixology e al mondo del bar, con la nuova area Bar Experience, pensata per esplorare le connessioni tra cocktail, cucina e nuove tendenze di consumo.

Il debutto del Salone Vino e Bollicine

 

Un’altra grande novità di Identità Golose 2025 è il Salone Vino e Bollicine, un’area interamente dedicata all’eccellenza enologica italiana e internazionale. Qui si terrà anche la quarta edizione di Bollicine del Mondo, un appuntamento imperdibile per gli appassionati di vini spumanti e champagne.

presentazione bollicine nel mondo

Non solo: il 22 febbraio alle ore 15 durante l’evento sarà presentata anche la quarta edizione di Bollicine del mondo, l’App Guida che segnala le più interessanti bollicine di tutto il Mondo. Nel programma sotto vi indichiamo tutto il programma e gli orari.

Spazio ai giovani con Identità Young

Per incentivare la partecipazione delle nuove generazioni, il congresso lancia il programma Identità Young, con tariffe agevolate per gli under 35:

60€ per una giornata

120€ per due giorni

180€ per tre giorni

Un’opportunità unica per studenti, giovani chef e professionisti emergenti di accedere a masterclass, incontri con grandi nomi della ristorazione e approfondimenti sulle nuove tendenze gastronomiche.

Programma Identità Golose 2025

Loading...
  • SABATO 22 FEBBRAIO

Il 22 febbraio 2025, Identità Golose inaugura la sua ventesima edizione presso l’Allianz MiCo – North Wing di Milano. La giornata  si apre alle 10:30 sul Main Stage con il benvenuto dei fondatori Paolo Marchi e Claudio Ceroni, seguito dall’introduzione di Davide Rampello. Alle 10:55, lo chef visionario Ferran Adrià presenterà “Mejorando el sistema creativo de elBulli restaurante”.

A seguire, alle 11:40, il talk “Le identità sociali degli chef” vedrà la partecipazione di Andrés Torres, vincitore del Basque Culinary World Prize 2024, e di Joxe Mari Aizega, direttore del Basque Culinary Center. Alle 12:00, la sessione “A lezione di futuro” coinvolgerà personalità come Enrico Cerea, lo street artist Millo, il fondatore di Cracking Art Kicco, il fotografo Maurizio Galimberti e il CEO di Avolta Xavier Rossinyol.

Nel pomeriggio, dopo un omaggio a Bruno Ceretto alle 14:45, verrà presentata l’edizione 2025 di “Bollicine del mondo” alle 15:00, seguita da tavole rotonde su temi come “Dalla sala alla cantina” ed “Enoturismo, comunicazione e cultura”. Parallelamente, in Sala Emerald 1, si terrà “Identità di Formaggio” in collaborazione con il Consorzio del Parmigiano Reggiano, con interventi di chef come Riccardo Gaspari e Massimiliano Mascia. In Sala Emerald 2, “Identità di Pizza” vedrà protagonisti come Simone Padoan e Franco Pepe. Lo Spazio Arena ospiterà lo “Speciale Ospitalità”, focalizzato sul mondo dell’hôtellerie, mentre la nuova area “Bar Experience” sarà dedicata alla mixology. 

  • DOMENICA 23 FEBBRAIO

La giornata di domenica 23 febbraio 2025 di Identità Golose prosegue l’esplorazione delle “Identità Future” con un ricco programma di eventi presso l’Allianz MiCo – North Wing di Milano.

Main Stage

10:30: Apertura con Paolo Marchi e Claudio Ceroni, accompagnati da Roberto Jr. Wirth, Marco Amato e Andrea Antonini dell’Hotel Hassler di Roma.

10:45: Lezione con Massimiliano Alajmo e Corrado Assenza, due menti brillanti della gastronomia italiana e della pasticceria.

11:30: Intervento di Cinzia De Lauri e Sara Nicolosi di Altatto, insieme a Davide Guidara de I Tenerumi del Therasia Resort, focalizzato su nuove prospettive culinarie.

12:10: Presentazione di Jeremy Chan, chef dell’Ikoyi di Londra, che condividerà la sua visione innovativa della cucina.

14:15: Intervento di Janaina Torres, chef di A Casa do Porco di San Paolo, Brasile, che porterà l’esperienza della cucina sudamericana.

14:50: Tavola rotonda “La ristorazione come volano del business alberghiero” con Alessia Meli (Palazzo Ripetta), Cinzia Primatesta Cannavacciuolo (Cannavacciuolo Group), Luana Mazzega (Palazzo Venart), Mariella Organi (La Madonnina del Pescatore) e Valentina Picca Bianchi, Presidente del Gruppo Donne Imprenditrici Fipe Confcommercio.

15:25: Lezione di Tommaso Zoboli, chef del Ristorante Patrizia di Modena, emergente nel panorama culinario italiano.

16:00: Intervento di Nicolai Nørregaard, chef del Kadeau di Copenhagen, che condividerà la sua esperienza nella valorizzazione dei prodotti locali.

16:25: Presentazione di Marco Ambrosino di Sustanza, Napoli, focalizzata su innovazione e tradizione.

16:50: Chiusura con Giancarlo Perbellini, chef di Casa Perbellini – 12 Apostoli, che offrirà una riflessione sulla sua carriera e l’evoluzione della cucina italiana.

Sala Emerald 1

Identità di Pasta: Sessioni in collaborazione con Pastificio Felicetti, con interventi di chef come Norbert Niederkofler e altri esperti del settore.

Sala Emerald 2

Mattina: “Identità di Lievitati” in collaborazione con Acqua Panna – S.Pellegrino, con lezioni sulle tecniche di lievitazione tenute da Francesco Capece, Roberta Esposito e Gabriele Dani.

Pomeriggio: “Identità Vegetali”, dedicata alla cucina a base vegetale, con interventi di chef e specialisti del settore.

Spazio Arena

Golosi di Identità: In collaborazione con Fondazione Cotarella, discussioni su temi come corretti stili di vita, agricoltura, turismo e disturbi alimentari, con la partecipazione di esperti e chef di rilievo.

Bar Experience

•Continuano le sessioni dedicate alla mixology, con la partecipazione di Handshake Speakeasy di Città del Messico, nominato miglior cocktail bar al mondo dalla The World’s 50 Best Bars 2024.

  • LUNEDì 23 FEBRAIO

La giornata conclusiva di Identità Golose 2025, in programma per lunedì 24 febbraio, promette un’esperienza ricca di incontri e approfondimenti presso l’Allianz MiCo – North Wing di Milano. Il tema centrale, “Identità Future: 20 anni di nuove idee in cucina”, guiderà le sessioni e le discussioni della giornata.

Main Stage

10:45: Apertura con Paolo Marchi e Claudio Ceroni, seguita da un dialogo tra William Drew (Director of Content di The World’s 50 Best Restaurants) ed Eleonora Cozzella (Editor in Chief de Il Gusto), moderato da Paolo Marchi, sull’arrivo dei 50 Best 2025 in Italia.

11:00: Talk “Mai sazi di successi” con Antonino Cannavacciuolo (Villa Crespi), Mauro Colagreco (Mirazur) e Davide Oldani (D’O), che condivideranno le loro esperienze di successo.

11:40: Intervento di Antonia Klugmann (L’Argine a Vencò), seguita alle 12:15 da Aitor Arregui (Elkano) e alle 12:50 da Andreas Caminada (Schloss Schauenstein), che offriranno le loro prospettive culinarie.

14:50: Ripresa pomeridiana con Niko Romito (Reale) alle 15:00, seguita alle 15:35 da Floriano Pellegrino e Isabella Potì (Bros). Alle 16:05, Carlo Cracco e Luca Sacchi (Cracco in Galleria) discuteranno delle loro innovazioni.

16:40: Chiusura con Massimo Bottura e Lara Gilmore, celebrando i “30 anni di Osteria Francescana: passione, dedizione, duro lavoro e… una grande famiglia”.

Sala Emerald 1: Identità di Pesce

10:45: Moreno Cedroni (Madonnina del Pescatore) aprirà le sessioni, seguito alle 11:30 da Hirotoshi Ogawa (Sushi Association Sushi Skills), che offrirà una dimostrazione sul taglio del pesce.

12:15: Intervento di Valentina Rizzo (Farmacia dei Sani). Dopo la pausa pranzo, alle 14:15, Vania Ghedini (Oro dell’Hotel Cipriani) condividerà la sua esperienza, seguita alle 15:00 da Jacopo Ticchi (Trattoria Da Lucio) e Marco Visciola (Il Marin di Eataly Genova). Chiusura alle 15:45 con Gianfranco Pascucci (Pascucci al Porticciolo).

Sala Emerald 2: Identità di Farina

10:45: Ernst Knam (Knam) inaugurerà la sessione, seguito alle 11:30 da Salvatore Bianco (La Terrazza dell’Hotel Eden). Alle 12:15, Alessandro Lo Stocco, maestro pizzaiolo e Pizza Brand Ambassador, presenterà le sue tecniche innovative.

14:00: Ripresa con Francesco Arena (Panificio Francesco Arena, Messina) e Salvatore Vullo (Bakery Brand Ambassador). Alle 14:45, Felice Sgarra (Casa Sgarra, Trani) condividerà le sue esperienze, seguito alle 15:30 da Roberto Davanzo (Bob Alchimia A Spicchi).

Spazio Arena

11:15: Discussione su “Nuove forme di ristorazione” con Paulo Airaudo (Amelia), Davide Marzullo (Trattoria Contemporanea), Richard Abou Zaki (Retroscena) ed Enrico Panero (Eataly).

12:10: Talk su “Innovazione tecnologica e futuro sostenibile” con Katia Da Ros (Vicepresidente e CEO di Irinox), Enrico Berto (Proprietario e Amministratore Delegato di Berto’s), Mario Moretti (CEO di Moretti Forni) e Carlos Manuel Veloso dos Santos (Direttore Generale di Amorim Cork Italia).

12:55: Discussione su “Hotel, ristoranti e spa: quando il design è sinonimo di ospitalità” con Angelica Federici (Palazzo Talìa), Dorotea De Simone (MMA Projects), Federico Spagnulo (Spagnulo & Partners), Daniela Baldo (Studio Marco Piva), Maria Pia Bettiol (Bettiola Architecture) e Gabriele Gascón (Gascón – The Italian Hotel & Clinic Signature).

15:00: Sessione “A scuola di innovazione” con Joxe Mari Aizega (Direttore del Basque Culinary Center), John Regefalk (Head of Culinary Innovation, Basque Culinary Center), Jessica Rosval (Al Gatto Verde, Modena), Alberto Gipponi (Ristorante Dina) e Andrea Tortora (AT Pâtissier).

La giornata si concluderà con la Bar Experience, dedicata al mondo della mixology, offrendo ai partecipanti l’opportunità di esplorare le ultime tendenze nel campo dei cocktail e delle bevande miscelate.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti sul programma, è possibile consultare il sito ufficiale di Identità Golose 2025.

 

 

Condividi L'Articolo

L'Autore

giornalista

Informativa sui cookie

In questo sito utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy.
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie accettando questa informativa interamente o personalizzando le tue preferenze. La chiusura del popup mediante il tasto “Continua senza accettare” comporta il rifiuto dell’installazione di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.