Una ricetta con cinta senese “regalata” a Informacibo da Cesare Battisti, chef di uno dei ristoranti più amati di Milano, il Ratanà. La lasagnetta dal ragù di cinta senese è una lasagna con una carne speciale. Un piatto da preparare a mano, per un pranzo della domenica o un’occasione per gustare qualcosa di veramente buono. Avete mai provato a fare le lasagne in casa? Cesare Battisti in questa ricetta ci insegna anche questo.
Cucina
Italiana
Keyword
cesare battisti, cinta senese, lasagne
Porzioni4persone
ChefCesare Battisti
Ingredienti
Per il ragú
300gcostine maiale
300gpasta di salame
300gcoppa di maiale
1costa di sedano
1cipolla
1carota
1bicchiere di vino rosso
450di passata di pomodoro
Sale q.b
Pepe q.b
Noce moscata q.b.
Per la pasta
500gdi farina 0
5uova
10gsale
10golio e.v.o
Per besciamella
1.5llatte
90gburro
90gfarina 0
Noce moscata q.b.
Sale q.b.
Istruzioni
Procedimento per il ragù
Disossare le costine di maiale dopo averle cotte 3 ore in forno in placca coperta da stagnola a 130 gradi, le ossa verranno via con le mani.
Tagliare la coppa a cubetti piccoli, circa 1cm per 1cm.
Tagliare a cubetti le verdure e rosolarle in pentola con poco olio di oliva, unire tutta la carne e sfumare con il vino rosso.
Aggiungere il pomodoro, poco sale e la noce moscata poi si regola alla fine il sapore.
Cuocere 3 o 4 ore a fuoco basso fino a che non sarà morbida la carne.
All'occorrenza aggiungere acqua o brodo se dovesse asciugare troppo.
A fine cottura regolare con sale pepe e noce moscata.
Procedimento per la pasta
Impastare gli ingredienti, lasciar riposare il panetto almeno 30 min coperto con pellicola e poi stendere delle sfoglie sottili rettangolari con la macchina tira pasta.
Sbollentare le sfoglie un minuto in acqua salata e raffreddarla in acqua e ghiaccio.
Tamponare le sfoglie e conservarle su una teglia leggermente oliata.
Procedimento per la besciamella
Sciogliere il burro e aggiungere la farina, cuocere due minuti fino a che si uniscano bene.
A parte scaldare il latte con sale e noce moscata.
Poco prima che prenda il bollore versarlo in un solo passaggio sul burro e farina e frustare il tutto a fuoco basso fino a che non addensa.
Preparazione della lasagna
In una pirofila stendere poca besciamella e sopra le sfoglie di pasta, poi besciamella ragù e del parmigiano grattugiato.
Ripetere il tutto creando almeno tre strati avendo cura nell'ultimo di mettere più besciamella che ragù e coprire con abbondante parmigiano.
Cuocere in forno a 180 gradi fino a completa doratura e rosolatura della lasagna. In forno ventilato circa 20 minuti/mezz'ora.
Consumare una volta raffreddata e riscaldata nuovamente, cosi la fetta di lasagna rimarrà integra e non si sformerà.