Bilancio di Cibus Forum 2020, ora il Food italiano aspetta Cibus 2021 che si inaugura il 4 maggio - InformaCibo

Bilancio di Cibus Forum 2020, ora il Food italiano aspetta Cibus 2021 che si inaugura il 4 maggio

Antonio Cellie, Ceo di Fiere di Parma: “ora bisogna insistere sulla valorizzazione del cibo italiano; urgono misure di sostegno all’Horeca e in particolare ai ristoratori, che sono i grandi alfabetizzatori del cibo di qualità, in Italia e nel mondo”

di Donato Troiano

Ultima Modifica: 05/09/2020

Riparte da Parma il settore agroalimentare per sostenere il Made in Italy, è stato questo il refrain dei tantissimi protagonisti ed ospiti commentando “Cibus Forum 2020″ che si è concluso oggi alle fiere di Parma.

Ora, dopo il successo di questa due giorni, tutti gli occhi sono puntati al 4 maggio del 2021  quando verrà inaugurata l’edizione di una Cibus “vera”.

Cellie, Ad di Fiere di Parma: dal 2021 Cibus avrà cadenza annuale

Il primo a fare il bilancio di questa edizione anomala è stato  Antonio Cellie a pochi minuti dalla conclusione con un annuncio importante: dal 2021 Cibus avrà cadenza annuale.

Antonio Cellie, Federico Pizzarotti e Luigi di Maio nella prima giornata di Cibus Forum

Il bilancio di Antonio Cellie, Ceo di Fiere di Parma

Antonio Cellie, Ceo di Fiere di Parma ha tracciato il bilancio di Cibus Forum, con queste parole: “Abbiamo riunito per la prima volta, dopo il lockdown, i protagonisti della filiera agroalimentare. In presenza abbiamo avuto oltre 1000 operatori al giorno presenti e circa 3mila spettatori in streaming, molti dei quali buyer esteri. Senza contare gli oltre 50 protagonisti della filiera agroalimentare che si sono susseguiti sul palco. La riflessione comune ha portato a definire i seguenti concetti: il lockdown ha spinto i consumatori a capire meglio il valore del cibo e del lavoro che c’è dietro, dunque bisogna insistere sulla valorizzazione del cibo italiano; urgono misure di sostegno all’Horeca e in particolare ai ristoratori, che sono i grandi alfabetizzatori del cibo di qualità, in Italia e nel mondo; l’innovazione mescola storia dei territori con le nuove tecnologie, quindi tradizioni antiche, droni in agricoltura e packaging compostabile. Un bellissimo paesaggio di innovazione policentrica e quindi adatto all’eclettico talento italiano. Ora l’appuntamento è con Cibus 2021 che inaugurerà il 4 maggio e sarà la prima grande fiera alimentare europea dopo il lockdown”.

La seconda e ultima giornata di Cibus Forum a Parma; la parola alla ministra Teresa Bellanova

Teresa Bellanova 

All’inizio della seconda giornata a portare il saluto con il suo intervento è stata  Teresa Bellanova Ministra delle Politiche Agricole (in streaming qui su Informacibo il suo discorso) che ha ricordato, tra l’altro, l’impegno del Governo italiano per contrastare il sistema di etichettatura alimentare a semaforoche induce a scelte disinformate” e le pratiche sleali in agricoltura sottolinenado che “l’alimentare è filera della vita, come ognunoi ha potuto comprendere durante la fase più acuta della pandemia”.

Nella mattinata affrontate le tematiche dell’agricoltura e della distribuzione

E’ intervenuto poi, Denis Pantini di Nomisma che ha presentato una ricerca su come cambiano i comportamenti dei consumatori italiani nell’era post Covid. Pantini ha anche messo in guardia la filiera agroalimentare italiana: è necessario essere rapidi nell’affrontare la sfida del Green Deal, altrimenti si rischia che altri Paesi europei possano vantare una maggiore sostenibilità dei loro prodotti, tanto più che l’etichettatura a semaforo potrebbe definire i prodotti italiani come meno competitivi.

La partita su cui si gioca il futuro è tra cibo agricolo e cibo sintetico – ha dichiarato Massimiliano Giansanti, Presidente Confagricoltura – Per noi il cibo deve avere un legame con la terra e siamo contrari al cibo prodotto in laboratorio. Naturalmente siamo favorevoli alle novità scientifiche e tecnologiche e guardiamo con interesse alla innovazione Bio Tech che rappresenta la nuova frontiera per stimolare la produzione, senza operare modifiche genetiche come gli OGM. L’Italia agricola deve produrre di più: oggi solo il 75% di quello che finisce sulle tavole degli italiani è prodotto da noi”.

 “Per aumentare le esportazioni sarà importante anche il tema delle infrastrutture – ha aggiunto Ettore Prandini, Presidente Coldiretti  – le merci agricole dovranno viaggiare meno su gomma e di più su treno, aereo e via mare. Siamo al 7° posto in Europa per trasporto agricolo via mare. Quindi il futuro si giocherà su logistica e interconnessioni infrastrutturali. Come pure sulle energie rinnovabili, con un sempre maggiore ricorso al bio-metano”.

Per rendere sostenibile il sistema agroalimentare – ha osservato Dino Scanavino, Presidente CIA Agricoltori Italiani – bisognerà rivedere il concetto di filiera: oltre ad agricoltura, industria alimentare e grande distribuzione vanno aggiunti i trasporti, l’industria del packaging ed i produttori di macchine, sia meccaniche sia robotiche”. Scanavino ha anche ricordato che quasi 10 milioni di italiani avranno una minore capacità di spesa per cui si dovrà forzatamente mantenere bassi i prezzi dei prodotti agroalimentari.

Paolo De Castro, coordinatore S&D della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo ha ricordato che “la Politica Agricola Comune PAC attiva risorse finanziarie pari a quasi il 40% del budget Europeo e il Recovery Fund prevede altri 7,5 miliardi di euro”:

Sulle problematiche dell’export era intervenuto (nella prima giornata) Roberto Luongo, Direttore Generale dell’Agenzia ICE che aveva sottolineato come si stia rafforzando un gioco di squadra tra le istituzioni che si occupano di esportazione: la Farnesina, l’Agenzia ICE e il Ministero dello Sviluppo Economico. L’ICE si è impegnato per garantire il rimborso delle spese sostenute alle imprese danneggiate dalla cancellazione delle manifestazioni fieristiche, sta finalizzando la realizzazione di FIERA Smart 365 per la digitalizzazione delle fiere e incontri B2B, promuovendo l’e-commerce delle imprese e la loro presenza nella Grande Distribuzione.

A Cibus Forum sono intervenuti anche numerosi rappresentanti della Grande Distribuzione: Marco Pedroni, Presidente di Coop Italia e neo Presidente di ADM Associazione moderna; Giorgio Santambrogio, Ad del Gruppo VèGè (intervenuto ieri); Alessandra Corsi di Conad, Eleonora Graffione di Coralis, Grazia De Gennaro di Despar, Tanya Kopps, Ceo Metro Italia. Alcune di esse hanno partecipato alla tavola rotonda “Le donne si svegliano prima” concordando, tra l’altro, sulla necessità di individuare nuove forme di comunicazione al consumatore, superando il sistema delle promozioni, che spesso ha danneggiato il mercato.

“Non ci sarà ripresa se non c’è innovazione – ha dichiarato Marco Pedroni nel suo intervento – e per innovazione intendo un rinnovato spirito di collaborazione tra tutti i segmenti della filiera agroalimentare che si basi su pochi punti basilari: accordi di ampio respiro equi per tutti; accorciamento ed efficientamento delle filiere; creazione di valore per i consumatori e non solo per le imprese. Ma innovazione è anche sostenibilità. Il new green deal è una buona idea però va sostenuto con i fatti: detassare i beni sostenibili e sostenere l’innovazione sui prodotti. Questo servirebbe a impostare nuovi modelli di consumo post pandemia”.

A Cibus Forum è stato presentato uno studio di The European House – Ambrosetti sul futuro dell’olio italiano (leggere Informacibo tutto lo studio e la presentazione) che come ha sottolineato  Zefferino Monini, dell’omonima azienda olearia umbra, i limiti territoriali dell’Italia non consentono una crescita in quantità e quindi si deve puntare su un aumento qualitativo, un valore per tutto il Paese.

Nell’ ultima sessione, dedicata a sostenibilità e innovazione come risposta all’emergenza, “Sostenibilità e priorità” è stata curata da Alessandro Perego del Politecnico di Milano.

Diventare sostenibili: motivazioni, requisiti e vantaggi a cura di Angelo Riccaboni

Angelo Riccaboni, Santa Chiara Lab, Università degli Studi di Siena ha illustrato  i risultati dell’indagine “Fixing the business of food ” a cura di BCFN Barilla in collaborazione con Cibus. Nell’occasione Riccaboni ha detto chenella 2a fase di “Fixing the Business of Food” che sarà lanciato presto, ci si focalizzerà sull’autovalutazione della sostenibilità aziendale secondo parametri standard e omogenei così da avere una descrizione precisa e vedere più facilmente i gap”.

Prima di condurre la tavola rotonda sulla sostenibilità Alfonso Pecoraro Scanio visita le aziende presenti in fiera. Nella foto con Claudio Leporati del Consorzio Prosciutto di Parma

Ultima tavola rotonda della seconda giornata è quella condotta da Alfonso Pecoraro Scanio in collaborazione con Fondazione Univerde. Hanno partecipato: Angelo Riccaboni del Santa Chiara Lab dell’Università di Siena; Catia Bastioli Ad di Novamont; Massimo Centemero, Direttore CIC; Massimo Della Porta Presidente Gruppo SAES; Guido Barilla, Presidente Gruppo Barilla; Marco Pedroni, Presidente Coop Italia.

Alla sessione è intervenuto anche da remoto Vincenzo Amendola, Ministro per gli Affari Europei, che ha confermato l’impegno di rendere il Green Deal uno strumento utile per la ripresa del nostro Paese. In questo nuovo contesto mondiale, pieno di paure ma anche opportunità, l’Europa ha dato una risposta e l’Italia deve essere pronta a divenire leader in questa fase di transizione. “Le persone sono state molto attente alla sicurezza e hanno riscoperto la ritualità dei consumi in casa – ha detto Guido Barilla – Ci sono stati prodotti come la farina che per alcuni anni sono stati un po’ trascurati e che sono tornati sulle tavole e nelle cucine diventando molto importanti. Molte delle abitudini prese in questo periodo lasceranno una traccia anche in futuro. Le persone saranno più accorte su alcuni temi. Si sono riappropriate di riti in parte dimenticati”.

Cibus Forum: Pecoraro Scanio rilancia la campagna contro l’agropirateria con Guido Barilla

NoFakeFood: tutelare i nostri prodotti Dop e Igp nei confronti della “agropirateria” che fattura oltre 60 miliardi di euro utilizzando impropriamente parole, colori, località, ricette che si richiamano all’Italia

Bilancio di Cibus Forum 2020, ora il Food italiano aspetta Cibus 2021 che si inaugura il 4 maggio

Cristina Lazzati e Paolo De Castro

Sono tanti i capitani di industria che nelle due giornate si sono alternati sul palco, oltre quelli già citati: Nicola Levoni, MOB Food Drink Europe; Armando De Nigris, Presidente del Gruppo De Nigris; Chiara Rossetto, Ad Molino Rossetto; Marianna Palella, Ceo di Citrus; Maria Flora Monini, Direzione Comunicazione Monini; Nicola Bertinelli, Presidente Consorzio Parmigiano Reggiano; Francesco Mutti, Ceo Mutti.

Nei prossimi giorni Informacibo si soffermerà sulle innovazioni presentate da molte aziende alimentari presenti a Parma e l’elenco dei Food Awaed del gruppo Testi premiati a Cibus Forum 2020.

Marcella Petroni, segretaria Affari generali di Fiere di Parma con Guido Barilla
Ivano Vacondio, presidente Federalimentare con il ministro Luigi di Maio

La prima giornata di Cibus Forum con l’intervento del ministro degli Esteri Luigi di Maio

Successo della prima giornata di Cibus Forum: l’intervento del ministro Luigi di Maio

Condividi L'Articolo

L'Autore